Irrimediabili

I colori perdono lucentezza,

i colori! E l’annunciarsi in letizia

di stagioni in fieri, non pare altro

che impennarsi fatuo d’attese vampe

già che subito s’acquattano stanche

infingarde e vigliacche. Cosa ancora

può riservare questo clima nero

spungente da ogni punto cardinale?

I profili antartici delle coste 

follemente sbiadiscono tra tonfi

degli iceberg in mare e picchi assassini

d’un calore che stempera tramonti

sempre più invasivi e dilatantisi,

come l’invecchiare irrimediabili:

stendono ombre curvandone le schiene.

23 Maggio 2024  woodenship

14 pensieri su “Irrimediabili”

  1. CONCORSO 

    POESIA D’AMORE “MARCO TORNAR”  CITTA’ DI SPOLTORE

    PRIMA EDIZIONE ANNO 2024

    L’Associazione Culturale AbruzziAMOci ODVe IN Service srls  bandiscono, organizzano e promuovono, con il patrocinio del Comune di Spoltore, la prima edizione del Concorso “Poesia d’Amore”©, Città di Spoltore dedicato alla memoria di Marco Tornar. La cerimonia di premiazione si terrà a Spoltore (Pescara) venerdì 6 settembre 2024 alle 18 e 30, nell’ambito di SpoltorAmore

    REGOLAMENTO 

    Art. 1 Si partecipa stilando in qualsiasi lingua (se straniera o in dialetto, si deve accludere la traduzione in lingua italiana) una sola poesia d’amore, inedita, della lunghezza massima di 40 versi, in 5 copie ben leggibili con cognome e nome del partecipante in alto a destra sulla prima pagina. Vanno aggiunte le dichiarazioni e le notizie richieste all’art. 2 in un solo foglio a parte. L’invio va fatto preferibilmente con posta ordinaria o prioritaria, ma non raccomandata. Contestualmente si dovrà inviare il testo della lettera (una copia) anche per posta elettronica in un’unica e mail allegando il file formato word che riporti la poesia – da spedire all’indirizzo di posta elettronica: maxpamio@yahoo.it, nominando il file con il cognome e il nome del candidato.

    Art. 2 Non è dovuta alcuna tassa di iscrizione o partecipazione. Bisogna accludere: un foglio (si veda il fac-simile allegato) contenente: a) le generalità del partecipante (nome, cognome, indirizzo, età, numero di telefono, curriculum, e-mail), b) dichiarazione di autenticità del testo, c) autorizzazione alla pubblicazione gratuita della poesia e all’archiviazione digitale nel Museo della Lettera d’Amore, che ne acquisisce i diritti di pubblicazione e di diffusione; d) dichiarazione di adesione a tutte le norme del concorso. 

    Possono partecipare anche i minori, studenti delle scuole di ogni ordine e grado, nel rispetto delle norme del bando. Per i minorenni l’autorizzazione a partecipare dovrà essere firmata da un genitore o da chi esercita la patria potestà.

    Art. 3 Il termine ultimo per l’invio dell’elaborato, da effettuarsi al seguente indirizzo: Concorso Poesia d’Amore – Città di Spoltore c/o Associazione Culturale AbruzziAMOci, Via Ovidio n. 25, 66100 Chieti, è fissato al 30 giugno 2024 (farà fede il timbro postale di partenza). La giuria, il cui verdetto è insindacabile, è composta da: Nicoletta Di Gregorio (Presidente), Annamaria Giancarli, Enrico Guerra, Daniela Quieti, Stevka Smitran. 

    Art. 4 Saranno assegnati i seguenti premi: Euro 250,00 al primo classificato, Euro 100,00 al secondo, Euro 100,00 al terzo; altri premi ai segnalati.       

    Art. 5 Solo i vincitori e i segnalati saranno avvisati tempestivamente. I risultati verranno resi pubblicamente noti tramite la stampa e i siti internet: http://www.noubs.it e http://www.museoletteradamore.it.

    Gli elaborati non saranno restituiti. La partecipazione al premio comporta l’accettazione di tutte le norme del presente regolamento. È tutelata la legge sulla privacy. L’Organizzazione non risponde della mancata ricezione dei testi. Le lettere in formato elettronico entreranno a far parte dell’archivio del Museo della Lettera d’Amore.      

    Info: tf. 3279960722 oppure 3314075401.

    Art. 6 Per evitare spiacevoli sorprese, si specifica che i candidati che non rispetteranno le norme nel bando saranno esclusi, ad esempio quelli che non effettuaranno l’invio per posta delle 5 copie e per e mail del testo entro i termini stabiliti (art. 1 e 2).

    FAC-SIMILE SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

    1. Generalità del partecipante

    Il/la sottoscritto/a ………………………………………………………………………………………………………………………

    nato/a a …..…………………………………………………..….  il………………………… residente a …………………………

    ……………………………………………………. in via/piazza…………………………………………………………… n°…………

    telefono………………………cellulare………………………………………email…………………………………………………..

    dichiara sotto la propria responsabilità, ai sensi della normativa vigente, che 

    • il proprio testo è originale ed autentico e non lede in alcun modo diritti di terzi, in ossequio alle disposizioni internazionali, comunitarie e legislative di cui alla legge 633/1941, in materia di diritti d’autore e successive disposizioni normative, né costituisce violazione di norme penali; 
    • autorizza la pubblicazione gratuita del proprio testo integralmente e/o in parte; 
    • autorizza l’inserimento del proprio testo nell’archivio digitale del MLA/Museo della Lettera d’Amore e la pubblicazione e diffusione dello stesso testo a titolo gratuito e senza limiti di tempo, anche ai sensi degli art. 10 e 320 C.C. e degli art. 96 e 97 legge 22.4.41 n. 633; 
    • accetta tutte le norme del Concorso; 
    • allega alla presente un breve curriculum (professione ed eventuali pubblicazioni);
    • in caso di vittoria o segnalazione, si impegna ad avvisare l’Organizzazione circa la propria presenza;
    • per i minorenni: autorizzazione di un genitore o di chi esercita la patria potestà

    ……………………………………………………………………………………………………………………

    1. data e firma

           ……………………………………                                                         …………………………………….

    La presente scheda, in formato cartaceo, allegata a 5 copie cartacee della poesia, va inviata:

    a:         Premio Poesia d’Amore Città di Spoltore c/o Associazione AbruzziAMOci

    via Ovidio, 25  – 66100 CHIETI  (non va inviata per e mail)

    Curriculum:

    Piace a 3 people

      1. Sì il mondo è fatto di competizioni e questo spinge all’odio e al conflitto, mentre bisognerebbe avvicinarsi gli uni alle altre. I poeti non dovrebbero competere, ma stimarsi e e amarsi. Però, bruciare è un atto di crescita e di sublimazione. E se questo è dovuto a un concorso letterario, fa bene al proprio egoismo e alla propria vanità. Aiuta a fare un falò delle proprie vanità.

        Piace a 2 people

      2. Bruciare è un conto, essere bruciati un altro… scherzo! No, trovo bello che ci siano concorsi poetici, che ci si ritrovi, ci si legga… personalmente non partecipo perché non ho il tempo per farlo.

        Piace a 1 persona

Lascia un commento